FOOD IN FILM FESTIVAL 2007
Biografie Staff Organizzativo
Edoardo Baraldi
nasce a Rovigo. Si laurea
con lode in architettura al Politecnico di Milano. Fino al 1980 collabora alla
didattica del prof. Corrado Levi. Pubblica saggi sulla struttura formale,
l’architettura razionale, la densità e l’affollamento. Dirige un Ufficio
Progettazione comunale ed è assessore all’urbanistica nel levante ligure, dove
vive. Consigliere nazionale e comunale in associazioni ambientaliste, collabora
alla rivista AL con una rubrica L’altra faccia della luna in cui cerca di
promuovere la tematica ambientale tra gli architetti. Si occupa di grafica e
pittura da 35 anni. Dal 1995 utilizza lo scanner e il pc per manipolare
immagini, foto e grafie.
Giuseppina Benevelli
nata a Monforte, studiosa di
tradizioni locali e dell’eresia catara, ha collaborato alla stesura di testi
storici sulle Langhe, è membro del consiglio della Biblioteca civica locale e
presidente del Circolo del Cinema La Contessa Berta.
Ivana Boglietti
piemontese D.O.C.G., architetto,
non ha partecipato alla banalizzazione ambientale, architettonica, culturale del
territorio ma ha cercato, con modestia, di valorizzarlo anche attraverso il
recupero dei valori storico-culturali.
Marcela Bracalenti
Nasce a Buenos Aires nel 1952. Si laurea in architettura nell’Università
Nacional de Buenos Aires (1977) e svolge i suoi primi lavori nel campo della
Pianificazione Ambientale. Nel 1979 emigra in Italia. Lavora a Milano presso lo
studio del Prof. Eugenio Gentile Tedeschi dal 1980 fino al 1984, anno in cui si
trasferisce in Toscana. Qui nascono i suoi due figli e convalida la laurea in
architettura presso l’Università di Firenze. Da allora vive e lavora a Pisa. Nel
1989 comincia la sua collaborazione con la società d’ingegneria AICE Consulting
dove ancora lavora come progettista. Negli ultimi anni affianca la pittura alla
sua attività come architetto, processo che ha inizio durante gli anni 2000/2001
negli incontri dei laboratori de L’Atelier, Centro Sperimentale d’Arte
Contemporanea di Sylviane Zurly. Dal 2001 ad oggi ha partecipato ad alcune
mostre collettive a Pisa, Calci, Vicopisano, Montemagno, Cecina. Ballerina di
tango ( a Pisa è l’animatrice di una milonga) , è stata protagonista con i suoi
quadri sul tango di una rappresentazione teatrale al teatro Garage di Genova a
marzo 2006
Laura Caligaris
nata a Spigno Monferrato, laureata in Lettere a Genova, si specializza in
storia medioevale e paleografia. Si occupa di cinema dai primi anni Sessanta,
collabora alla realizzazione di video sui disabili della scuola dell’obbligo e
produce cortometraggi. Attualmente lavora con macchina digitale alla
restituzione di frammenti di vita quotidiana, con particolare attenzione ai
simposi conviviali.
Marco Cipolloni
laurea in Lettere e Scienze
Politiche presso l’Università di Genova, è Dottore di
Ricerca in Iberistica presso l’Università di
Bologna. Insegna presso la Facoltà di Economia dell'Università di Brescia e
presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne
dell'Università di Genova. Traduttore di narrativa e
saggistica - di storia culturale, urbana ed economica - e storico del cinema
spagnolo e ispanoamericano, ha pubblicato saggi e monografie numerosi. E’
redattore di Spagna contemporanea e collabora con riviste
cinematografiche. Dirige la collana di studi
cinematografici Cine latino pubblicata dalle Edizioni del Paguro.
Giuliana Cupi
Nata a Gorizia, laureata in Scienze Politiche e diplomata archivista a Torino,
dove vive da trent’anni. Autrice di un libro sull’instabilità lavorativa che ha
ispirato un episodio del “Vangelo secondo Precario” e di Troppagrazia (troppagrazia.ilcannocchiale.it),
il suo blog, favolosa occasione di facondia informatica. Redattrice del sito di
controinformazione Fabio News. Co-organizzatrice della prima Giornata del
Consumo Critico a Torino. Dal 2005 Coordinatrice Servas per il Piemonte e la
Valle d’Aosta.
Gianluca De Luca
romano, informatico di professione, svolge la sua attività nell'ambito di
importanti progetti di rilevanza nazionale; grafico per passione, realizza siti
web e lavori di grafica nei ritagli di tempo.
Miriam Giubellino
Si divide
tra architettura, grafica e design, con cui prova a proporre la sua visione
della realtà. Ha realizzato una scheda telefonica a concorso per Telecom Italia
e suoi progetti sono pubblicati su AMI International Guide sezione giovani, sul
volume di L. Bistagnino, Design con un futuro, edizioni Time & Mind,
2003 Torino. Ha iniziato nel 2006 l’attività di insegnante, accanto a quella di
consulente e di architetto.
Franca Grimaldi
Donata Inglese
Nata a Cerignola
(FG), insegnante elementare. Ha partecipato a tutte le trasformazioni della
scuola elementare ( doposcuola, CRESS, tempo pieno, moduli,...). Ha collaborato
per circa 15 anni, dal 1975 al 1992, al giornale "Paesi Tuoi". Dal 1990 al 1995
è stata assessore alla Cultura per il Comune di Monforte d'Alba (lista civica),
quindi fino al 2004 consigliere comunale. Dal 1980 fa parte del Comitato della
Biblioteca Civica. E' stata coordinatrice IRSAE per l'insegnamento della lingua
italiana (1985) e per l'educazione all'immagine (1987). E' stata membro,
coordinatrice di commissioni scolastiche e socioculturali.
Maria Lodovica Marini
ligure d’origine, si occupa di patologia del Linguaggio e della Comunicazione in
servizi NPI territoriali. Borsa di studio nazionale in sceneggiatura a Roma nel
corso del CSC diretto da Age, poi a Ipotesi Cinema, la scuola/laboratorio
creata e diretta da Ermanno Olmi del cui Gruppo Liguria è
referente e responsabile dal 1989 al 1997. Fonda e presiede nel 1991 Lea
ARTeCINEMA, associazione di professionisti e cinefili. Quindi nel 1996
Lamaca Gioconda, Circolo del Cinema ligure e nel 2001 La Contessa Berta.
Dal 2003 al 2005 è membro del direttivo UICC e, nello stesso, cura lo spazio
UICC sui periodici Filmaker e La linea dell’Occhio
Paola Marini
ligure d’origine, negli anni ’90
lavora a Roma dove collabora con il Ministero Industria/Ufficio Patto Atlantico
e brevetti occupandosi di documenti NATO e riconversione industriale. Dal 1991
vive nelle Langhe dove ha lavorato nell’azienda vitivinicola di famiglia.
Francesca Marzino
Scuola d’Arte, laureanda
in Lingue e Letterature Straniere, vive tra Colonia e la Liguria. Specializzata
in lingue orientali, parla il tedesco, l’inglese e lo spagnolo. Si occupa di
aspetti organizzativi e ha mansioni di coordinamento.
Cecilia Matta
Pier Mario Mignone
albese, docente di tecnica e
linguistica cinematografica, attuale presidente dell’Unione Italiana Circoli
Cinema, carica già ricoperta alla fine degli anni ’90. E’ ispiratore e fondatore
di gran parte dei Circoli del Cinema albesi.
Giuliana Morsilli, insegnante, si è occupata di sperimentazione
didattica ed educativa e di formazione ed aggiornamento degli insegnanti per
l'IRRSAE Liguria e per il Ministero P.I. Ha organizzato e gestito eventi e
manifestazioni locali e nazionali in collaborazione con le diverse istituzioni
territoriali. Ha ideato, scritto e pubblicato libri per l'infanzia.
Sara Novello Brait
veneziana, frequenta il DAMS, con indirizzo cinematografico. Si è occupata
di distribuzione a Bologna. Autrice di video,collabora come assistente alla
produzione con Aranciafilm, Bologna. Parla l’inglese, il francese e l’olandese.
Gianfranco Ornato
torinese, è imprenditore a Milano
nel settore edile e mantiene relazioni con il pubblico per una società
immobiliare. Ha vissuto per lavoro in vari paesi extraeuropei (Asia), acquisendo
una grossa esperienza nel campo delle pubbliche relazioni.
Eleonora Perlo
nata a
Moncalieri, laurea al D.A.M.S. indirizzo cinema, ha collaborato a diversi
festival: il Monfilmfest, il Festival Internazionale Cinema delle Donne, il
Festival du Film de Cannes in cui ha curato le pubbliche relazioni con le
fondazioni per il cinema, le case di produzione e distribuzione presenti al
Marché du Film ed al Village International.
Mariola Rancati
lombarda d’origine, ha insegnato
lettere in diversi licei italiani. Autrice di testi letterari, teatrali e
fotografici, è esperta di tecnica cinematografica. Nell’ambito del CIAS
(Coordinamento Italiano Audiovisivo Scolastico) lavora nella didattica della
produzione audiovisiva.
Aurora Rondini
Supervisore al tirocinio, Facoltà di Scienze della
Formazione Primaria, Università di Genova. si occupa di organizzazione,
coordinamento gruppi, formazione degli insegnanti. Insegna didattica
dell'informatica e costruisce pagine web per l'Università e il Ministero.
Enrica Rulfi
piemontese, laurea in Lettere Moderne fra l’università di Torino e la Ca’
Foscari di Venezia. Collabora fin da giovanissima alla gestione dell’
hotel di proprietà della famiglia, coprendo ruoli manageriali. Professionista
del coordinamento organizzativo per eventi e meeting di
contenuto artistico e culturale.
Maria Soresina
Gabriella Vigliero
-
|