
 

|
MOUSA ALIJANI
I giurati
|
 |
MOUSA ALIJANI
Produttore, regista, compositore e musicista, Mousa Alijani è nato in Iran
nel 1966, e si è diplomato in Arti Drammatiche all’Università di Teheran. Attivo
nel campo delle arti sin dal 1988, Alijani ha pubblicato i suoi lavori sulle
principali testate del suo paese. Direttore del “Avayeh Sarveh Shomal”, un
istituto culturale di Rasht, Alijani è attualmente docente di sceneggiatura. Nel
2002 sceneggia, recita e scrive la colonna sonora per il film “The Winter Song”
(regia di Farhad Mehranfar): il film viene presentato in numerosi festival
internazionali ottenendo un notevole successo di critica. “Panjere”, un corto
realizzato da Mousa Alijani, è stato a sua volta selezionato da numerosi
festival ed ha ottenuto premi presso il Lucania Film Festival, il Teheran Short
Film Festival e l’Ahvaz Film Festival. Alijani è anche l’autore del libro
“Teaching Music For Children”.
MARCO DI CASTRI
Nasce a Milano nel 1952. Nel 1998 fonda una sua società di produzione
specializzata nell’arte contemporanea Cataloga, con cui produce decine di
film su artisti e cineasti come Michael Snow, Daniel Buren, Jean Tinguely,
Michelangelo Pistoletto, Joseph Beuys, Claes Oldenburg, Jannis Kounellis e Jean
Rouch, con il quale realizza un lungometraggio presentato al Festival di
Berlino. Dal ‘97 inizia a lavorare nella televisione satellitare, prima con
Stream, poi con Sky Italia ai canali Entertainment. Tiene corsi sulla
documentazione audiovisiva in Italia, Austria, Francia, Brasile e Australia.
Sceneggia il film “Venerdì Sera, Lunedì Mattina” (1° premio Festival di Bellaria
1984). Produce diversi documentari ed eventi per committenti pubblici e privati,
tra cui, ultimamente, la regia del talk show “Torino e le sue eccellenze” per la
Notte Bianca, un video su Natalia Ginzburg e un documentario sulla letteratura a
Torino negli ultimi dieci anni.
MARINA
OBRADOVIC
Fotografa, pittrice, cineasta, Marina Obradovic è di origini
yugoslave. Ha seguito degli studi di fotografia e di pittura prima di iniziare a
lavorare per il cinema, in particolare insieme ad Alain Resnais e a Tony Gatlif
per il quale nel 2002 è stata assistente alla regia del film “Swing”, e nel 2003
di “Exils”.
EMILIA PATRUNO
Giornalista per Famiglia Cristiana e scrittrice, Emilia
Patruno dirige la redazione di il Due del carcere San Vittore ed è
promotrice del progetto “Per la comunicazione dal carcere e nel carcere”.
Ha ideato il cd di cucina "Avanzi di Galera", realizzato nel 2003: nato
tra e con i detenuti di San Vittore, è stato premiato alla quinta edizione del
Premio di Letteratura Eno-gastronomica Minori-Costa di Amalfi, ed ha
vinto il premio Cenacolo 2004 per l'originalità del progetto, pubblicato
poi da Guido Tommasi. Cinefila appassionata, ha realizzato cicli di film a San
Vittore, che hanno visto la partecipazione dei migliori critici italiani
SILVESTRO SERRA
Nasce a Roma nel 1950. Diventa direttore di Gente Viaggi nel
dicembre ’99, dopo oltre 18 anni professionali a Panorama. Vi era entrato nel
giugno dell’82 come redattore della sezione Vita moderna, dopo un periodo
di collaborazioni romane. Diventa caposervizio di Società alla fine degli
anni 80 e di Stile Libero dal ’91 al ’97, quando Nini Briglia gli affida
con la stessa qualifica gli Spettacoli. Dall’ottobre del ’98 cura come
caposervizio il supplemento Panorama web. Serra è sempre stato l’uomo
dello sport, ma è a Stile libero – 15 paginette tutte consumi e luoghi –
che approccia l’informazione di turismo, accumulando un’esperienza preziosa per
il suo nuovo incarico alla direzione di Gente Viaggi. Dall’inizio del
2004 assume anche la guida di Eva Tremila, il settimanale di gossip di
Hachette Rusconi.
|
|