|
Food in Film Festival 2° Edizione
Il Food in Film
Festival è nato dalla passione di un gruppo di amici cinefili per il buon cinema
e la buona tavola che hanno scelto di coniugarli e promuoverli in un festival a
“due vie” in uno dei panorami nazionali più interessanti, la Langa. Il mangiare
e il bere sono bisogni primari dell’ essere umano, fonti di piacere, socialità,
condivisione, solidarietà. Il vedere e l’osservare un potente sono mezzo di
comprensione e verifica della realtà. La proposta e la scommessa azzardata sono
allora, di parlare di gusto attraverso la visione.
Da un lato la
valorizzazione delle risorse esistenti, dall’altro la sensibilizzazione del
territorio: in Italia e nel mondo, a favore di un confronto trasversale di
terre, tradizioni, memoria e cultura dell'ambiente. Il linguaggio
cinematografico consente maggiore accoglienza nei confronti di temi non sempre
così piacevoli e semplici da trasmettere. Nella vita delle persone gli obiettivi
da perseguire non possono essere legati solo al profitto e all’economia. Il
sapere, la cultura, l’arte in tutte le sue forme aiutano l’uomo e la donna ad
aprirsi alla conoscenza, alla crescita interiore e conquistare quindi dignità e
rispetto nella società in cui vivono.
In questa miscellanea volutamente
scomposta si avvicendano cultori del gusto e critici cinematografici, produttori
di vino e cinetelevisivi, esperti del territorio e registi. Il tutto senza
fretta, senza sovrapposizioni, con i tempo per bere un bicchiere e discutere
insieme, in un percorso itinerante fra colline e cantine, come itinerante era il
cinema degli inizi fatto di schermi improvvisati, vecchi 35mm, piazze in attesa,
senza il pensiero di doversi cambiare tra una proiezione e l’altra, seguendo
ritmi contadini ricchi di merende e discorsi collettivi, che si muovono secondo
i cicli naturali delle stagioni.
I ringraziamenti,
non di circostanza, sono quest’anno doppiamente sentiti a quanti hanno permesso
la realizzazione della seconda edizione. Un grazie particolare alle cantine, che
continuano a credere e a sostenere il nostro progetto spendendo energie, tempo,
risorse materiali e facendo sì che il FIFF continui ad avere la freschezza di un
evento magico, rendendo possibile questo strano alchemico incontro fra autori
della terra e ispiratori di sogni da realizzare.
Food in Film Festival 2° Edition
Food in Film festival was born from a cinéphile group of friends
with a strong passion for good cinema and eating, who decided to combine and
promote them in a double course festival, set in one of the most interesting
national panoramas, the Langa. Eating and drinking are human beings’ primary
needs, sources of pleasure, sociability, sharing, solidarity. Seeing and
observing a powerful figure are a comprehension and verification’s means of
reality. A risky proposal and bet can be therefore, talking about taste through
vision.
From one side the
existing resources’ increase, from the other the territory’s awakening: in Italy
and all over the World, to favour a transversal comparison among environment’s
lands, traditions, memory and culture. Cinema language allows a greater
reception of topics sometimes not pleasant and easy to convey. In everyone’s
life the aims to pursue cannot be only related to profit and economy. Learning,
culture, art in all its aspects help men and women to open themselves to
knowledge, inner growth and to win dignity and respect in the society they live
in.
In this intentionally disordered miscellany, take turns lovers of
taste and cinema reviewers, wine and cinema and television producers, experts of
the territory and film makers. Everything without haste, with no overlapping,
having the time to drink and discuss together, a travelling route between hills
and wine cellars, as itinerant was the very first cinema, made of extempore
screens, old 35mm, waiting crowds, without thinking of changing clothes between
one screening and the other, following the rural rhythms, rich of joint meals
and conversations, which move according to the seasons’ natural cycle.
Our thanks, not
hypocritical, are this year doubly heartfelt to those who have allowed us to
organize the second edition. A particular thanks to the wine cellars, which keep
on believing and supporting our project by spending energies, time, material
resources and letting FIFF have the freshness of a magical event, making this
strange alchemic encounter, between land’s authors and dreams to-be-realized
inspirers, possible.
|
|